top of page

Le Valli e non solo...

Il Territorio

Dimora La Casetta è molto più di un semplice posto dove soggiornare: incarna una storia autentica, un territorio ricco di emozioni e uno stile di vita in perfetta armonia con la natura. La nostra storia affonda le radici in antiche tradizioni, trasformando quella che un tempo era conosciuta come “La Casetta Parrocchiale” in un’oasi di pace e bellezza. I dintorni, con i loro borghi, castelli e itinerari immersi in paesaggi incontaminati, mostrano la ricchezza di un territorio dove cultura, tradizione e sapori genuini si intrecciano. Infine, il nostro stile di vita celebra il benessere, il relax e il contatto diretto con la natura, offrendo un’esperienza che rigenera corpo e mente. Scopri con noi l’essenza di Dimora La Casetta: dove storia, terra e arte del vivere bene si fondono in un’unica esperienza indimenticabile.

Vivi in un paradiso naturale

WhatsApp Image 2025-02-17 at 09.34.20.jpeg
Vi do il benvenuto nel mio angolo di paradiso, immerso nella natura delle valli piacentine. Ogni panorama racconta una storia antica, pronta ad accogliervi. Vi invito a scoprire Dimora La Casetta, dove bellezza e quiete offrono momenti indimenticabili.
IMG_4744.JPEG

Natura e Storia a due passi...

Cosa Vedere

In questo quadrilatero collinare, i panorami si aprono su dolci rilievi e vigneti, punteggiati da piccoli borghi. Il Castello di Rivalta e quello di Agazzano sono gioielli architettonici che regalano scorci incantevoli su torri medievali e giardini. A Pigazzano e Buelli, invece, si scoprono chiesette rurali e stradine silenziose, perfette per chi desidera immergersi nella quiete di un paesaggio ancora intatto. ​

​

Cosa Fare

Perfette per passeggiate in mezzo al verde, le colline offrono percorsi adatti a tutti: semplici sentieri per trekking leggero o giri in bicicletta su strade panoramiche. Qui puoi organizzare un pic-nic in un prato appartato, godendoti un tramonto spettacolare. D’estate, gli spazi all’aperto permettono anche brevi escursioni naturalistiche, alla scoperta di flora e fauna locale. ​

​

Focus Storico/Curiosità

Si racconta che alcune antiche famiglie nobiliari abbiano lasciato traccia nei castelli di Rivalta e Agazzano, con aneddoti e leggende che sopravvivono ancora oggi. Nella zona si coltivano prodotti tipici, eredità di tradizioni contadine che rivivono nelle piccole feste locali. Grazie all’altitudine moderata, il clima si mantiene mite e regala un’aria fresca persino nei mesi più caldi.

IMG_4332.JPEG
AdobeStock_233978807.jpeg

Oltre la Collina

Cenni Storici/Culturali

Questa fascia di territorio comprende borghi con radici antiche, come Travo, celebre per il suo Museo Archeologico che custodisce reperti neolitici. Agazzano, dominato dal castello della famiglia Anguissola-Scotti, offre un tuffo nel passato con i suoi ambienti storici e giardini all’italiana. A Rivergaro, lungo le rive del Trebbia, puoi passeggiare tra torri medievali e scorci pittoreschi, respirando il fascino di un tempo lontano. ​

​

Gastronomia

La zona è nota per i sapori intensi della tradizione piacentina: salumi DOP, vini come Gutturnio e Barbera, formaggi stagionati e primi piatti di pasta fresca. Molti ristoranti e agriturismi a conduzione familiare propongono ricette tramandate da generazioni, rendendo ogni sosta un viaggio nei sapori autentici del territorio. Non mancano neppure cantine pronte ad accoglierti per una degustazione guidata.

​

​ Attività Outdoor

Oltre alle visite culturali, si possono intraprendere escursioni lungo i sentieri che si snodano tra Travo e Rivergaro, in ambienti collinari e fluviali ideali per trekking o cicloturismo. Chi ama gli sport acquatici può sfruttare le acque del Trebbia nei mesi estivi. Lungo il fiume si trovano anche piccole spiagge dove rilassarsi e godersi la natura.

Storia Ovunque

Città e Castelli

Piacenza è un concentrato di arte e storia: tra il Duomo romanico, Piazza Cavalli con le celebri statue equestri e l’imponente Palazzo Farnese, la città offre itinerari suggestivi a ogni angolo. Nella Val Trebbia più ampia trovi castelli affascinanti come quello di Rivalta o di Grazzano Visconti, vere e proprie fortezze medievali immerse in borghi fiabeschi. ​

 

Borghi e Vallate

Da Bobbio, famoso per il Ponte Gobbo e il monastero di San Colombano, alle vallate meno conosciute come la Val Luretta o la Val Tidone, c’è sempre un borgo da esplorare. Antiche chiese, strade lastricate e piccole botteghe artigiane raccontano la vita rurale di ieri e di oggi. I paesaggi diventano splendidi in ogni stagione, tra foliage autunnale e rigogliosa fioritura primaverile. ​

 

Eventi/Storie Locali

Il territorio è animato da sagre, rievocazioni storiche e festival enogastronomici, che celebrano prodotti tipici e tradizioni secolari. D’estate, spettacoli musicali e culturali si svolgono spesso nei cortili dei castelli, creando un’atmosfera unica. Tante anche le leggende popolari: si narra di fantasmi in alcuni manieri o di passaggi segreti nascosti tra le mura, per chi ama le storie ricche di mistero.

AdobeStock_149155934.jpeg

CONTATTACI

-

Località Casetta, 29020 Travo PC

-

Tel: +393663447977

Iscriviti alla nostra Lista

Ricevi offerte e informazioni esclusive.

Grazie per esserti iscritto!

COME ARRIVARE

  • Il luogo è facile da raggiungere. Da più direzioni. Consigliato 'passare' da Gazzola/Rezzanello.

  • Google MAPS offre ottime indicazioni (Località Casetta Travo)

  • Coordinate GPS : 44.90057244135807, 9.529182569534232

  • IMPORTANTE: gli ultimi 200 m di strada sono sterrati, adatti a tutte le macchine tranne le super sportive per via dell’altezza. 

logo-cerchio.png

© 2025 - Nicola Ernestini.

Tutti i diritti riservati

  • Instagram
bottom of page